Redazione CV

Presso il Centro MoncalierInforma è possibile prenotare la stesura del tuo curriculum vitae e della lettera di candidatura, sia in maniera autonoma utilizzando la postazione Internet a disposizione del pubblico, sia con l'affiancamento di un operatore.

Contattaci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o chiama il n. 011. 64.22.38 per avere maggiori informazioni o per prenotare il tuo cv

 

 

 

Siti per la ricerca del lavoro

Trovare lavoro on-line è il metodo più comodo , veloce e meno dispendioso perché si possono consultare le offerte di lavoro e inviare la propria candidatura e comodamente da casa. Ormai sia le aziende, sia gli operatori del settore utilizzano moltissimo Internet.
E’ necessario però fare molta attenzione con dei piccoli accorgimenti:

  1. Controllare la P.IVA della ditta che offre il lavoro. Per legge un’attività commerciale deve indicare la partita IVA sul proprio sito. Collegandosi al sito dell’Agenzia delle entrate o della Camera di Commercio è possibile in pochi secondi controllare se la ditta esiste, di cosa si occupa e da quando è in attività.
  2. Attraverso un motore di ricerca digitando il temine truffa, seguito dal nome della ditta che offre lavoro si può verificare se la ditta ha avuto in passato problemi con la giustizia.
  3. Non anticipare mai denaro e non credere a promesse di facili guadagni. Non inviare denaro per l’iscizione alle liste di collocamento on-line o per altri motivi. Evitare di pagare canoni per la consultazione di offerte di lavoro.


Ecco un link utile con alcuni siti da consultare: http://www.comune.torino.it/torinogiovani/lavoro/trovare-lavoro-online 

Linkedin, invece, è un social network utilizzato per scopi professionali e consente di registrarsi in una lista in ambito lavorativo. 


Se usate i social network fate attenzione a quello che pubblicate: un’indagine condotta da careerbuilder.it ha fatto emergere che il 22% dei datori di lavoro usa i social networks per reperire informazioni sui candiati.

 

Vieni a trovarci allo Sportello MoncalierInforma oppure contattaci (mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) o chiama il n. 011. 64.22.38 per avere maggiori informazioni.

I tipi di contratto

Le informazioni sulle varie tipologie di contratto permettono di valutare  a priori le condizioni di un’eventuale proposta di lavoro: gli orari, la flessibilità richiesta, i diritti e i doveri.
Si tratta di un argomento molto complesso perché oggi la normativa prevede moltissime forme contrattuali: dal contratto di apprendistato al contratto di inserimento, dal contratto a chiamata al contratto di lavoro in cooperativa. 
E’ possibile consultare la banca dati per approfondire il contratto che ti interessa.

E’ possibile richiedere una consulenza al Centro per l’Impiego di competenza e alle Associazioni Sindacali e di Categoria del tuo territorio.


Guida ai contratti di lavoro


www.wikilabour.it (sito creato da Cgil Milano e Cgil Lombardia, offre informazioni costantemente aggiornate)

 

 

Info

Informagiovani Moncalieri

Via Real Collegio 44

Tel 011 642238

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mettersi in proprio

L’imprenditoria può rivelarsi un’ottima opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, ma quando si decide di mettersi in proprio è opportuno effettuare una serie di valutazioni a carattere personale, strategico ed economico, per ridurre al minimo le possibilità di fallimento della propria idea imprenditoriale.

E’ fondamentale reperire:

  • le informazioni di base per valutare in autonomia la fondatezza della propria idea imprenditoriale;
  • una serie di spunti utili all’orientamento e a individuare gli uffici e i servizi dedicati esistenti sul territorio;
  • la messa a fuoco delle prime incombenze e criticità legate all’apertura di un’attività.

Occorre svolgere un'attenta analisi di quelle che sono le proprie capacità e i propri requisiti specifici e valutare se essi corrispondono alle caratteristiche che un imprenditore dovrebbe possedere. 
Altro elemento fondamentale è l’esistenza di una chiara e realizzabile idea d’impresa, fondamentale per la stesura di un buon Business Plan. E poi è necessario informarsi per scegliere la forma legale in cui svolgere la propria attività…
Insomma, prima di lanciarsi in questa avventura è importante informarsi in modo approfondito.

La Provincia di Torino, attraverso lo sportello MIP offre un supporto gratuito per avviare una nuova impresa.

Per avere informazioni e prenotare un colloquio presso lo sportello Mip di Moncalieri, telefonare al numero verde.

http://www.mettersinproprio.it/

 

Info

Informagiovani Moncalieri

Via Real Collegio 44

Tel 011 642238

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Le cooperative sociali

Con L.R. 9/6/1994 n. 18, modificata e integrata con L.R. 22/10/1996 n. 76 si è provveduto a riconoscere e valorizzare questo importante settore di società civile, da anni presente nella realtà piemontese, istituendo anche l' albo regionale. 

In seguito, nell'ambito dell'attuazione del decentramento amministrativo, sono state trasferite alle Province piemontesi le competenze amministrative relative all'albo delle cooperative sociali e sono state attribuite le funzioni in materia di assegnazione dei contributi previsti dalla L.R. 18/94 agli artt. 14 e 19, mentre restano di competenza regionale l'assegnazione del prestito a tasso agevolato (artt. 15 - 16 - 17) la cui gestione è affidata alla Finpiemonte S.p.A.

Si tratta di una importante riforma volta ad avvicinare le Istituzioni ai cittadini ed alle realtà della società civile del territorio. La Regione, non avendo più competenze direttamente gestionali, potrà meglio svolgere la funzione normativa, di indirizzo, promozione e coordinamento che le è propria.
Dal 1 gennaio 2002 le Province sono, pertanto, subentrate a tutti gli effetti nelle nuove funzioni.

La pubblicazione dell'albo avviene annualmente a cura della Regione tramite il Bollettino Ufficiale.
Le tipologie delle coperative sociali sono le seguenti:

Sezione A 
Cooperative sociali che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi

Sezione B 
Cooperative sociali che gestiscono attivita' diverse: agricole, industriali, commerciali o di servizi, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate

Sezione C
Consorzi sociali art.8 legge 381/1991

E’ possibile consultare l’elenco delle cooperative iscritte all’albo regionale sul sito della Regione Piemonte.
http://www.regione.piemonte.it/cgi-bin/polsoc/ricerca/cooperazione/index.cgi

 

Info

Informagiovani Moncalieri

Via Real Collegio 44

Tel 011 642238

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Agenzie per il lavoro

Le agenzie per il lavoro (ex interinali) sono soggetti privati, in possesso dell'autorizzazione del Ministero del Lavoro [1] e iscritte nel relativo Albo Informatico [2], che svolgono attività di:

  • somministrazione di lavoro
  • ricerca e selezione del personale
  • intermediazione
  • supporto alla ricollocazione professionale

In base al possesso dei requisiti giuridici e finanziari stabiliti per legge, ciascuna agenzia può specializzarsi in uno solo dei settori sopra indicati oppure operare in più ambiti contemporaneamente. Fino a qualche anno fa, comunque, la somministrazione di lavoro costituiva l'attività prevalente per la maggior parte di esse. 
A seguito della recente crisi economica, tuttavia, anche le agenzie hanno dovuto fronteggiare notevoli difficoltà. 
La legge finanziaria 2010 [3] è intervenuta in questo senso a rilanciare il settore del collocamento privato, introducendo una serie di interventi di incentivazione. I principali provvedimenti, contenuti nei commi 142-147 della suddetta legge, sono:

  • disciplina speciale della somministrazione di manodopera che coinvolge lavoratori iscritti nelle liste di mobilità;
  • reintroduzione della somministrazione di lavoro a tempo indeterminato;
  • parziale rimozione dei divieti previsti dalla legge per il ricorso alla somministrazione nei periodi successivi a una crisi aziendale;
  • introduzione di incentivi economici per la ricollocazione di soggetti svantaggiati o per l'inserimento di lavoratori in mobilità.

 

http://www.provincia.torino.gov.it/sportello-lavoro/rapporto_lavoro/agenzie_lavoro/

 

https://www.cliclavoro.gov.it/Operatori/Agenzie-per-il-lavoro/Pagine/default.aspx 

 

[1] Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, articoli 4-6 "Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 35 del 9/10/2003 - Supplemento Ordinario n. 159 (cosiddetta Legge Biagi).
[2] consultabile al link https://servizi.anpal.gov.it/Operatori/Pagine/Albo-Informatico.aspx
[3] Legge 23 dicembre 2009, n. 191 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30/12/2009 - Supplemento Ordinario n. 243.

 

Info

MoncalierInforma

Via Real Collegio 44

Tel 011 642238

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Orientamento al Lavoro

 

Cercare lavoro è un’attività faticosa che richiede tempo, organizzazione, spirito d’iniziativa e molta pazienza. Per questo lo Sportello MoncalierInforma offre gratuitamente servizi di consulenza e assistenza alla ricerca attiva del lavoro.

 


 

 

 

SERVIZI DISPONIBILI:

 

 

  • Supporto alla creazione di una casella di posta elettronica personale, strumento indispensabile per la ricerca del lavoro e l'invio della propria candidatura

  • Colloqui di conoscenza e individuazione del percorso personalizzato per la ricerca del lavoro

  • Affiancamento nella ricerca delle informazioni utili: i percorsi professionali, i servizi del territorio, gli annunci, i concorsi...

 

  

 

ORARI
Su appuntamento

Lunedì 9.00 - 13.00
Martedì
9.00 - 13.00 | 14 - 18
Mercoledì
9.00 - 13.00
Giovedì
9.00 - 13.00
Venerdì
9.00 - 13.00

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

Inoltre è possibile prenotare un appuntamento per:

 

 

 

  •  Preparazione al  colloquio di selezione

 

  • Approfondimento e comprensione del proprio progetto personale

  • Supporto invio candidature sui principali siti delle Agenzie per il lavoro

 

 

 

 

 


 

 

SERVIZI ONLINE:

 

 

Annunci di lavoro dei Centri per l'Impiego

 

Agenzie per il lavoro

 

I siti per la ricerca del lavoro

Informalavoro : pubblicazione quindicinale a cura della Città di Torino, Città Metropolitana e Centri per l'Impiego. 

 

 

 

CONCORSI

 

 

Comune Moncalieri

Comune Torino

Città Metropolitana di Torino 

Regione Piemonte 

Gazzetta Ufficiale 

Concorsi.it

 

 

 

INFORMAZIONI SULLE PROFESSIONI:

 

 

http://www.atlantedelleprofessioni.it/

http://studenti.unimi.it/repertorio_professioni/

http://www.comune.torino.it/torinogiovani/lavoro/professioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicazioni che puoi trovare a MoncalierInforma:

 

 

 

  • Periodicamente MoncalierInforma di Moncalieri organizza incontri informativi tematici per esplorare il mondo delle professioni in ambiti diversi (le professioni di cura, le professioni del lavoro stagionale estivo e invernale…)

 

  • Informalavoro - Concorsi. L'Informalavoro è una pubblicazione quindicinale di informazione sul tema del lavoro a cura della Città di Torino, della Città Metropolitana di Torino e dei Centri per l'Impiego.

 

 

 

 

INFO e ISCRIZIONI:

MoncalieriGiovane

Via Real Collegio, 44

Tel 011 64 22 38

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

logoFB piccolo  instagram PNG11