Memoria a Moncalieri

5.png

Ogni giorno è il giorno della memoria

 

 

Memoria: le radici del futuro 


Un progetto della Città di Moncalieri sostenuto dal dipartimento della Gioventù e il Servizio Civile Universale e dalla Regione Piemonte

 

 

Il giorno della memoria è davvero tutti giorni con il progetto “Memoria: le radici del futuro".

Memoria: le radici del futuro” si inserisce all’interno del percorso di Moncalieri Resiste: l’insieme dei laboratori, dei viaggi e delle esperienze sul tema della Memoria dedicati a ragazzi e ragazze della città. 


Il progetto nasce dal desiderio di contrastare ogni forma, diretta e indiretta, di intolleranza, discriminazione e antisemitismo.


Quali sono le attività?


Il progetto si articola nelle seguenti fasi:

  1. La partecipazione ad un percorso formativo, erogato da un tutor esperto di storia del novecento ed in particolare della Shoah, individuato dalla Regione Piemonte. Le giornate formative saranno utili alla formazione di una cultura di “contrasto al vecchio e nuovo antisemitismo”
  2. La partecipazione degli alunni ad un ciclo di laboratori tenuti dall’associazione Deina Torino finalizzati alla creazione di un format: “Perchè la memoria sia d’insegnamento”
  3. Premiazione dei 2 migliori FORMAT Perchè la memoria sia d’insegnamento” realizzati dagli studenti partecipanti all’iniziativa da divulgare
  4. Consegna dell’attestato regionale di nomina ad Ambasciatori della verità per gli studenti partecipanti all’iniziativa


A chi si rivolge?

Il progetto si rivolge alle classi 3°A e 3°F dell'I.I.I.S. Majorana di Moncalieri.



Il progetto “Memoria: le radici del futuro” è realizzato nell’ambito del bando “Ogni giorno è il giorno della Memoria II edizione” sostenuto dal dipartimento della Gioventù e il Servizio Civile Universale e dalla Regione Piemonte.

Le attività sono realizzate in collaborazione con Cooperativa Sociale Educazione Progetto, I.I.S Majorana Moncalieri, Deina Torino, Massive Wave, Comitato Resistenza Colle del Lys, ANED e COCOPA.