11° Giornata delle Scienze

XI_Giornata_delle_Scienze.png

L'undicesima edizione alla Cascina Le Vallere

 

 

Giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 aprile, esploriamo insieme il mondo delle scienze presso la Cascina Le Vallere – sede dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, inserita all’interno Riserva della Biosfera Unesco CollinaPo. 


La Giornata delle Scienze rappresenta il momento conclusivo di un intenso percorso educativo di laboratori e peer education nelle scuole elementari, medie e superiori.

Da gennaio infatti, i piccoli studenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado sono stati ospitati nei laboratori di chimica, fisica, astronomia e biologia delle scuole superiori, dove gli allievi degli istituti li hanno affiancati in veste di tutors, accompagnandoli alla scoperta di diversi fenomeni scientifici. Giovedì 3 e venerdì 4 aprile, per i bambini le classi partecipanti, verranno riproposti nel Parco alcuni di questi laboratori con l'aiuto dei giovani “tutor” delle classi superiori.  

Sabato 5 aprile, all’interno della sala conferenze del Parco, una mattinata ricca di attività e laboratori per tutte le famiglie per concludere insieme questa undicesima edizione.

Tutte le giornate saranno arricchite dalle associazioni del territorio e dalle Guide del Parco del Po Piemontese che faranno toccare con mano il piacere della scoperta. In programma anche i laboratori a cura del Planetario Infini.To, dell’Associazione RAM – Radici a Moncalieri, del CentroScienza ONLUS, dell’Associazione Exodomus e dell’Associazione Scienze Senza Confini.

Come partecipare: 

Scegli tra i turni disponibili (9.00-11.00/11.00-13.00) e registrati

cliccando qui!

 

PROPOSTE DEGLI ENTI:

Il museo virtuale degli ecosistemi

A cura di IGG – CNR

Descrizione: Attraverso attività interattive esploreremo il Museo Virtuale degli Ecosistemi, una piattaforma web dedicata al funzionamento degli ecosistemi e alle minacce che questi subiscono a causa delle pressioni antropiche. Quattro sale virtuali approfondiscono quattro diversi ecosistemi: partendo da immagini fotografiche navigabili a 360 gradi, si possono visitare i vari habitat e scoprire quali specie li abitano.

Età consigliata: dalla 1 alle 5 primaria

 

Robotica educativa

A cura di IC Santa Maria Moncalieri

Descrizione: Attività di robotica

Età consigliata: Infanzia, 1 primaria, 2 primaria

 

COCOMEMORY

A cura di Dipartimento di Scienze Veterinarie

Descrizione: Stand divulgativo “Vi raccontiamo le razze del Piemonte”

Età consigliata: 1 primaria, 2 primaria, 3 primaria, 4 primaria, 5 primaria, 1 secondaria di primo grado

I superpoteri degli scarti alimentari

A cura di Dipartimento di Scienze Veterinarie

Descrizione: I superpoteri degli scarti alimentari (progetto CUBO). Esempi virtuosi di valorizzazione degli scarti agroalimentari per applicazioni in ambito nutraceutico, alimentare, cosmetico.  Corredato di attività ludica per far prendere coscienza anche ai più piccoli dell’enorme quantità di rifiuti prodotti a partire da cibi semplici  (frutta) e di come anche i rifiuti (bucce) possano essere riutilizzati sempre nella filiera del cibo (es. oli essenziali o confetture).

Età consigliata: dalla prima alla quinta primaria

 

Gli antibiotici

A cura di Sez. Farmacologia e Tossicologia del Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino

Descrizione: Laboratorio didattico sui rischi legati all'antibiotico resistenza crociata da bimbi e animali domestici

Età consigliata: non specificato

A tutto uovo

A cura di Dipartimento di Scienze Veterinarie

Descrizione: Approfondimento sul mondo delle uova, osservando uova di diverse specie (pollo, tacchino, oca e struzzo) e di diverse pigmentazioni (uova di diverse razze di pollo). Verrà inoltre presentato il concetto di incubazione con una piccola incubatrice artificiale (senza necessità di corrente) e maggiori informazioni sullo sviluppo embrionale del pulcino, in collegamento all'attività svolta nel centro di conservazione genetica di Tetto Frati.

Età consigliata: non specificato

 

I pesci che curano e le sanguisughe che guariscono: i segreti dei nostri alleati acquatici!

A cura di Dipartimento di Scienze Veterinarie

Descrizione: Descrizione delle attività di un laboratorio di acquaponica e degli utilizzi delle bioterapie animali

Età consigliata: Infanzia, 1 primaria, 2 primaria, 3 primaria, 4 primaria, 5 primaria, 1 secondaria di primo grado, 2 secondaria di primo grado, 3 secondaria di primo grado

 

La depurazione delle acque inquinate

A cura di Dip. Chimica

Descrizione: Durante il laboratorio verrà affrontato il tema della depurazione delle acque inquinate tramite adsorbimento e termocatalisi.

Età consigliata: dalla secondaria di primo grado

 

Realizziamo un erbario

A cura di Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Descrizione: Impariamo come si preparano le piante per realizzare dei fogli d'erbario e le etichette in modo da poterle conservare nei musei. Per farlo raccoglieremo piante spontanee.

Età consigliata: dalla prima alla quinta primaria

La sfortuna è farli estinguere - live!

A cura di CICAP

Descrizione: Partecipa a un’avventura interattiva creata da CICAP e WWF! Attraverso un percorso a tappe, rifletteremo su come le superstizioni possono influenzare la sopravvivenza di molte specie animali minacciate. Immergiti in una storia e metti alla prova il tuo pensiero critico, scoprendo come possiamo difenderci dalla pseudoscienza e proteggere gli animali.

Età consigliata: dalla 1 primaria alle 1 secondaria 

 

Ma di che segno sono?

 

A cura di CICAP

Descrizione: Gli astri ci dicono che… avrete una splendida occasione per allenare lo spirito critico, partecipando a questa attività dedicata agli oroscopi! Perché sembrano “funzionare”? Perché ci piace così tanto crederci? Scopriamolo insieme e impariamo a non lasciarci influenzare.

Età consigliata: dai 14 anni

Metamorfosi. Storie di farfalle, bruchi e scienziate 

A cura del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, del Centro Interdipartimentale di Biotecnologie Molecolari (MBC) e dell'Associazione Zonta Club Torino

Descrizione: Intrepide esploratrici del reale, raffinate intellettuali, sognatrici capaci di spingersi oltre i confini del consentito, del “normale”, di un destino che sembrava essere già scritto. Perché per le donne, a lungo, è stato così. C’erano strade già tracciate, binari obbligati, stanze che non potevano essere “tutte per sé”.  Le storie delle donne che si sono dedicate e si dedicano alle scienze, abbattendo gabbie di stereotipi e valicando muri di im-possibilità, rappresentano oggi modelli fondamentali.

Età consigliata: per tutti